Vol. 15 No. 2 (2024)
Articles

GIS technology as a geographical method in applied library research: interpreting emerging issues through an interdisciplinary perspective

Camilla Quaglieri
Sapienza University of Rome

Published 2024-05-15

Keywords

  • Methodology,
  • GIS technology,
  • Applied research,
  • Interdisciplinarity.

How to Cite

Quaglieri, Camilla. 2024. “GIS Technology As a Geographical Method in Applied Library Research: Interpreting Emerging Issues through an Interdisciplinary Perspective”. JLIS.It 15 (2):16-30. https://doi.org/10.36253/jlis.it-599.

Abstract

Thanks to current national investigations, research applied to libraries in Italy has an unprecedented amount of data from which are emerging new complex issues and some worrying contradictions. In this framework lies the need to design structured in-depth investigations using innovative interpretative tools. Following an interdisciplinary approach, the article therefore proposes a methodological reflection on the opportunities offered by the integration between geographical knowledge and librarianship. Starting from the comparison between the main application purposes of GIS technology (Geographic Information System) adopted so far, both nationally and internationally, with some new experiments conducted in recent years, the contribution intends to present the potential of a method geographical gis-based for the interpretation of the relationships that link libraries to their context of action.

Metrics

Metrics Loading ...

References

  1. AIB (Associazione italiana biblioteche. Gruppo di lavoro gestione e valutazione). 2000. Linee guida per la valutazione delle biblioteche pubbliche italiane. Misure, indicatori, valori di riferimento. Roma: Associazione italiana biblioteche.
  2. Amaturo Enrica, e Gabriella Punziano. 2006. I mixed methods nella ricerca sociale. Roma: Carocci.
  3. Arosio, Fabrizio Maria, e Alessandra Federici. 2022. “Il profilo delle biblioteche attraverso i dati. Piattaforme d’informazione e socialità.” In Le biblioteche nel sistema del benessere. Uno sguardo nuovo, a cura di Chiara Faggiolani, 51-74. Milano: Editrice Bibliografica.
  4. Bertazzoli, Agnese. 2022 “Bilanci e nuove prospettive della ricerca applicata per le biblioteche: resoconto del convegno ‘Misurazione e valutazione delle biblioteche: ne è valsa la pena? Cambiamenti, impatti e racconti di 30 anni di lavoro comune.’” AIB studi 62 (3): 653-666. https://doi.org/10.2426/aibstudi-10257.
  5. Bishop, Bradley W., e Lauren H. Mandel. 2010. “Utilizing geographic information systems (GIS) in library research.” Emerald 28 (4): 536-547. https://doi.org/10.1108/07378831011096213. DOI: https://doi.org/10.1108/07378831011096213
  6. Dapiaggi, Daniele. 2014. “Il GIS in biblioteca a supporto del decision making.” Biblioteche oggi 32 (7): 21-28. http://dx.doi.org/10.3302/0392-8586-201407-021-1.
  7. Dapiaggi, Daniele. 2017. Geolocalizzare per decidere. Connettere la biblioteca al territorio. Milano: Mimesis.
  8. Faggiolani, Chiara. 2012. La ricerca qualitativa per le biblioteche. Verso la biblioteconomia sociale. Milano: Editrice Bibliografica.
  9. Faggiolani, Chiara. 2017. “‘Ciò che misuriamo influenza ciò che facciamo’: una nuova stagione per la valutazione in biblioteca pensando al BES.” In La biblioteca pubblica nelle politiche di welfare. Nuovi criteri di valutazione dell’impatto sociale, 21-34, allegato a La biblioteca aperta. Tecniche e strategie di condivisione, Milano 16-17 marzo 2017, a cura di Editrice Bibliografica. Milano: Editrice Bibliografica.
  10. Faggiolani, Chiara. 2019. Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca. Il potere delle parole per misurare l’impatto. Milano: Editrice Bibliografica.
  11. Faggiolani, Chiara. 2021. “Un indicatore dedicato alle biblioteche nel Rapporto BES dell’ISTAT. Una grande conquista per il nostro settore.” AIB studi 61 (1): 7-10. https://doi.org/10.2426/aibstudi13248.
  12. Faggiolani, Chiara. 2022. Le biblioteche nel sistema del benessere. Uno sguardo nuovo. Milano: Editrice Bibliografica.
  13. Faggiolani, Chiara. 2023. “Le cinque tesi per le biblioteche che verranno.” Agenzia di stampa CULT. https://www.agenziacult.it/notiziario/le-cinque-tesi-per-le biblioteche-che-verranno/.
  14. Faggiolani Chiara, Alessandra Federici, e Camilla Quaglieri. 2023. “Biblioteche, infrastrutture culturali e polifunzionalità. Una mappatura data driven.” AIB studi 63 (2): 245-262. https://doi.org/10.2426/aibstudi-13883.
  15. Faggiolani Chiara, e Giovanni Solimine. 2013. “Biblioteche moltiplicatrici di welfare. Verso la biblioteconomia sociale.” Biblioteche oggi 31 (3): 15-19. http://dx.doi.org/10.3302/03928586-201303-015-1.
  16. Faggiolani, Chiara, e Camilla Quaglieri. 2023. “Infrastrutture urbane di prossimità. Uno studio sulla polifunzionalità degli spazi pubblici dedicati alla cultura.” Biblioteche Oggi Trends 9 (2): 78-90. DOI: 10.3302/2421-3810-202302-078-1.
  17. Galluzzi, Anna. 2001. “Analisi di comunità. Uno strumento per la pianificazione dei servizi.” Bollettino AIB, 41 (2): 175-186.
  18. Goodchild, Michael F. 2010. “Twenty years of progress. GIScience in 2010.” Journal of Spatial Information Science 1: 3-20. DOI:10.5311/JOSIS.2010.1.2. DOI: https://doi.org/10.5311/JOSIS.2010.1.2
  19. ISTAT (Istituto nazionale di statistica). 2021. Rapporto BES 2020. Il benessere equo e sostenibile in Italia. Roma: ISTAT. https://www.istat.it/it/archivio/254761.
  20. ISTAT (Istituto nazionale di statistica). 2021. Statistiche culturali. Roma: ISTAT. https://www.istat.it/it/archivio/264586.
  21. ISTAT (Istituto nazionale di statistica). 2022. Rapporto BES 2021. Il benessere equo e sostenibile in Italia. Roma: ISTAT. https://www.istat.it/it/archivio/269316.
  22. ISTAT (Istituto nazionale di statistica). 2022. Statistiche culturali. Roma: ISTAT. https://www.istat.it/it/archivio/279105.
  23. ISTAT (Istituto nazionale di statistica). 2023. Rapporto BES 2022. Il benessere equo e sostenibile in Italia. Roma: ISTAT. https://www.istat.it/it/archivio/282920.
  24. ISTAT (Istituto nazionale di statistica). 2023. Statistiche culturali. Roma: ISTAT. https://www.istat. it/it/archivio/292298.
  25. Mark, David M. 2000. “Geographic information science. Critical issues in an emerging crossdisciplinary research domain.” Journal of the Urban and Regional Information Systems Association 12 (1): 45–54.
  26. Massara, Flavia. 2019. “Mixed methods. Come integrare ricerca qualitativa e quantitativa in biblioteca.” In Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca. Il potere delle parole per misurare l’impatto, a cura di Chiara Faggiolani, 139-169. Milano: Editrice Bibliografica.
  27. OECD CERI (Organisation for Economic Cooperation and Development Centre for Educational Research and Innovation). 1972. Interdisciplinarity. Problems of Teaching and Research in Universities. Washington: OECD Publications Center.
  28. Paltrinieri, Roberta. 2022. Il valore sociale della cultura. Milano: Franco Angeli.
  29. Pickard, Alison J. 2010. La ricerca in biblioteca. Come migliorare i servizi attraverso gli studi sull’utenza. Milano: Editrice Bibliografica.
  30. Poletti, Angela. 2011. GIS. Metodi e strumenti per un nuovo governo della città e del territorio. Rimini: Maggioli editore.
  31. Quaglieri, Camilla. 2022. L’impatto delle politiche culturali sulla vitalità delle biblioteche. Una prospettiva transdisciplinare. Roma: Associazione Italiana Biblioteche.
  32. Serravalli, Alessandro. 2001. GIS. Teorie e applicazioni. Imola: La Mandragola.
  33. Spada, Alessandra. 2007. Che cos’è una carta geografica. Roma: Carocci.
  34. Venuda, Fabio. 2005a. “Il GIS (Geographic Information System) in biblioteca. Prima parte”. Bollettino AIB 45 (3): 327-346.
  35. Venuda, Fabio. 2005b. “Il GIS (Geographic Information System) in biblioteca. Prima parte”. Bollettino AIB 45 (4): 477-488.
  36. WHO (World Health Organization). 2009. Commission on social determinants of health. https://apps.who.int/gb/ebwha/pdf_files/A62/A62_9en.pdf.